Oscar 2025: quando e come seguire la cerimonia in diretta

Logo Oscar (fonte: Academy Press Office)
Logo Oscar (fonte: Academy Press Office)

L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato le date ufficiali dei prossimi premi Oscar 2025. Ecco quando e dove seguirli.

La 97ma edizione degli Academy Awards si svolgerà domenica 2 marzo 2025, una settimana prima rispetto a quest’anno. Ancora una volta sarà ABC a trasmettere la serata negli USA, che avrà inizio alle 19 (orario americano).

Gli Academy Awards, molto spesso considerati una istituzione immutabile dell’industria cinematografica, si stanno evolvendo per incontrare sempre di più le esigenze del pubblico, questa è la ragione principale della decisione di mandare in onda la cerimonia di consegna dei premi in diretta televisiva via cavo e anche in streaming, una formula innovativa per gli Stati Uniti e che tiene conto delle trasformazioni del settore audiovisivo ormai entrato nell’era digitale.

Oscar 2025 in diretta

Per l’Italia, invece, non è stata ancora confermata la diretta in chiaro sui canali Rai, come avvenuto lo scorso anno.

Conan O'Brien annuncia di essere il conduttore degli Oscar 2025 (fonte: Instagram)
Conan O’Brien annuncia di essere il conduttore degli Oscar 2025 (fonte: Instagram)

La notte degli Academy Awards 2025 del prossimo marzo sarà condotta da Conan O’Brien, alla prima esperienza sul palco del Dolby Theatre di Los Angeles in queste vesti. Il comico, scrittore e produttore, nonché volto di talk show seguitissimi negli States, occuperà il ruolo che nelle ultime due edizioni è stato di Jimmy Kimmel.

Le regole degli Oscar 2025

Le regole per gli Oscar di quest’anno sono leggermente diverse rispetto al passato. Il mio cambiamento riguarda la categoria della miglior colonna sonora: ora si possono segnalare fino a 3 persone che hanno contribuito alle musiche di un film, e ciascuno di loro riceverà la statuetta se il film dovesse vincere. In passato, invece dovevano essere proposti come “gruppo”, creando non pochi imbarazzi. Ad esempio, Jon Batiste, Trent Reznor & Atticus Ross ricevettero una sola statuetta per le musiche di Soul. Inoltre la shortlist finale per questa categoria è stata ampliata da 15 a 20 titoli.

La seconda modifica è ancora più importante e riguarda l’entrata in vigore dei requisiti di distribuzione cinematografica perché un film venga preso in considerazione per la corsa all’Oscar come miglior film: ora è necessario che una pellicola esca al cinema per almeno una settimana in uno dei sei mercati nordamericani principali, a cui deve far seguito – entro un mese e mezzo – una settimana di distribuzione in 10 dei 50 mercati nordamericani più importanti. I drive-in non saranno più considerati validi.

Inoltre, quest’anno entra in vigore anche ‘’Academy Representation and Inclusion Standards Entry (RAISE): ogni film dovrà compilare il modello e soddisfare almeno due dei quattro standard richiesti. Nelle categorie delle sceneggiature, sarà necessario sottoporre all’Academy lo script definitivo utilizzato durante le riprese: sarà l’unica versione accettata d’ora in poi.

By Davide Sette

Giornalista cinematografico. Fondatore del blog Stranger Than Cinema e conduttore di “HOBO - A wandering podcast about cinema”.

Related Post