Torino, 1996. Luigi (Giampaolo Morelli), guida ogni giorno un portavalori. Controvoglia e con ben altri sogni nel cassetto, l’uomo spera di agguantare quanto prima la baby pensione andata in sorte a tanti suoi coetanei, ma il nuovo ministro, a sorpresa, sposta l’età pensionabile dieci anni più avanti e il suo sogno costaricano sfuma inesorabilmente. Ma continuare a fare quella stessa vita per altri vent’anni sembra impossibile e insopportabile e, dunque, l’occasione a portata di mano, ogni giorno proprio “dietro le sue spalle”, aprirà il varco verso quell’idea di una criminalità improvvisata ma potenziale strumento di una definitiva svolta di vita.
Insieme all’amico di sempre Luciano, coinvolgendo anche l’ostile collega Alvise (Fabio de Luigi) e anche Tony detto Il lupo (Edoardo Leo) ex pugile e gestore di un locale, i quattro uomini tenteranno di portare a casa il colpo perfetto (quello appunto di Uomini d’oro, ovvero capaci di mettere a segno una rapina pulita e senza vittime), e un ricco bottino da spartire per (forse) ricominciare con altra verve le loro vite. Aprire il chiringuito in Costa Rica (Luigi), smettere di porre a repentaglio la propria salute pur di preservare l’immagine borghese della famiglia (Alvise), poter accontentare senza riserva alcuna i desideri della propria donna (Tony). “Ma il crimine non è per tutti anche se tutti possono essere criminali…”.
Alla sua seconda regia dopo I peggiori, il giovane regista Vincenzo Alfieri pesca la sua idea di film da una storia di cronaca vera e ne tira fuori un heist movie, noir metropolitano che trasforma volti normalmente associati alla commedia nelle maschere “seriose” di un terzetto di uomini diversi ma comunque tutti alla ricerca di un loro riscatto, e di una loro riaffermata “mascolinità”. Film di ritmo e originale nella struttura che ripercorre genesi e sviluppo del colpo attraverso i punti di vista individuali dei protagonisti, creando quindi una sorta di visione parziale che poi si incrocia e si somma alla visione totale della storia, Gli uomini d’oro convince soprattutto nello sviluppo narrativo della prima parte, impegnato a seguire e ricostruire motivi e contingenze che porteranno poi al colpo.
Decisamente meno bilanciata e meno a fuoco, invece, la parte di scioglimento e risoluzione di avvenimenti legati a questa sorta di thriller che si andrà poi compiendo quale dinamica d’azione. E se Morelli si muove piuttosto a suo agio in un personaggio goliardico e “piacione”, De Luigi disorienta e sorprende nella veste seriosa del borghese un po’ nevrotico con molti pensieri e pochi grilli per la testa, Edoardo Leo resta un po’ incastrato nella singolare austerità di un personaggio bivalente, taciturno ma così sopra le righe da risultare a tratti quasi caricaturale. Nel complesso, un’opera con diversi punti di forza ma un andamento un po’ troppo incostante.
Alla seconda regia Vincenzo Alfieri firma un’opera che ha un suo appeal narrativo legato in particolar modo al soggetto, e anche alla scelta di inserire sullo sfondo l’elemento calcistico e di scontro/tifoseria che fa costantemente capolino nella scena e determina in maniera più o meno decisiva alcune svolte della trama. Eppure, la componente strutturale del film tende a essere nel complesso meno convincente di quella formale, e l’ingranaggio narrativo tra fast e foward, tra un punto di vista e l’altro non riesce a stare sempre al passo con la chiarezza e la coerenza necessarie per rendere l’opera lineare e compiuta.