Notte prima degli esami ai tempi del Covid-19 | Il cult cambia prospettiva

notte prima degli esami newscinema
notte prima degli esami newscinema

Diretto nel 2006 da Fausto Brizzi, Notte prima degli esami è diventato in poco tempo un cult della nostrana cinematografia, grazie a quel mood tipico dei film che fotografano uno spaccato della società con genuinità, realismo e ironia.

Notte prima degli esami e il ricordo di cosa significava sedere tra i banchi di scuola

In un anno come questo 2020, funestato da un evento inatteso e terribile quale la pandemia, e che ha costretto milioni di studenti a trascorrere l’ultimo loro anno scolastico a casa, il valore di un’opera come Notte prima degli esami cambia notevolmente.

La tanto discussa e poco apprezzata DAD, didattica a distanza, non è stata ovviamente in grado di sopperire al profumo dei banchi, alla compagnia degli amici all’agitazione e alla frenesia che anticipano la campanella. Eppure non c’è stata altra soluzione se non portare avanti e concludere così il percorso delle scuole di tutti o quasi i paesi del mondo.

notte prima degli esami int2 newscinema
Nicolas Vaporidis in una scena del film

Ecco allora che assistere a Notte prima degli esami oggi più che mai tira fuori emozioni potenti e stratificate. Per alcuni sarà il solito semplice tuffo nel passato, pieno di malinconia e tenerezza, ad altri riporterà alla mente ricordi non troppo piacevoli, ma ci sarà anche chi guarderà alle vicende raccontate con un misto di invidia e tristezza al pensiero di come è andata per loro.

Leggi anche: Forever Young, la recensione del nuovo film di Fausto Brizzi

Notte prima degli esami | Un’opera prima che è diventata un cult

Detto ciò la bellezza dell’opera firmata da Brizzi (anche sceneggiatore al fianco di Massimiliano Bruno e Marco Martani) sta nella sua resa di un’epoca storica.

Siamo sul finale degli anni Ottanta, quando Luca (Nicolas Vaporidis) e il suo gruppo di amici sta per affrontare il temuto esame di maturità. Nel mezzo si avvicendano cotte amorose, ansie da prestazione e incidenti di percorso.

notte prima degli esami 2 newscinema
Una scena del film

Con Notte prima degli esami Brizzi si è aggiudicato il David di Donatello come miglior regista esordiente, essendo al suo debutto cinematografico, e il Ciak d’oro per la migliore opera prima.

Leggi anche: Howard e il destino del mondo | come e perché è diventato un cult

Nel 2007 ne è stato tratto anche un sequel, che è valso un Nastro d’Argento come personaggio dell’anno al regista romano; l’anno successivo ne è stato realizzato un remake in Francia, intitolato Nos 18 ans, diretto da Frederic Berthe; nel 2011 è arrivata la miniserie in due puntate targata Rai Fiction, Notte prima degli esami ’82, ambientata tra Roma e Madrid.

Notte prima degli esami | L’ispirazione dall’omonimo brano di Antonello Venditti

Nicolas Vaporidis e Cristiana Capotondi hanno sfruttato il progetto come trampolino di lancio, mentre Giorgio Faletti ha incarnato alla perfezione un dei personaggi più iconici della sua carriera, vestendo i panni di quel professore che tutti almeno un volta hanno incontrato nel loro percorso scolastico, severo, temuto, ma preparato e capace di sorprendere.

notte prima degli esami int newscinema
Giorgio Faletti e Nicolas Vaporidis in una scena del film

Come è chiaro, l’ispirazione per il titolo viene dall’omonimo, celebre e indimenticabile, brano di Antonello Venditti del 1984, composto in omaggio e ricordo del suo esame di maturità presso il Liceo Classico Giulio Cesare, in Corso Trieste a Roma. Anche il nome del personaggio di Claudia (interpretato dalla Capotondi) viene da lì.

Notte prima degli esami accompagna così le immagini della pellicola, suggerendo emozioni ed esaltandone la forza.

Related Post