Top 5 This Week

Related Posts

I film per bambini da non perdere al cinema a luglio 2025

Se volete condividere un momento speciale con la vostra famiglia, restando al fresco, potrete farlo andando a vedere uno di questi film per bambini, che usciranno nelle sale cinematografiche nel corso del mese di Luglio 2025.

Il caldo a volte rende anche una semplice passeggiata, un momento di stress, soprattutto quando ci sono dei bambini. Una valida alternativa al sudore e ai cali di pressione, è andare al cinema a godersi un bel film con l’aria condizionata. Fortunatamente, per il mese di Luglio 2025 sono previsti alcuni film adatti anche ai bambini, che meritano di essere visti, per le importanti tematiche trattate e per i messaggi socialmente utili, presenti al loro intorno.

Se siete una famiglia numerosa, ricordatevi che dal 13 giugno fino al 20 settembre, si svolgerà l’iniziativa Cinema Revolution. Un modo efficace per sostenere il cinema italiano ed europeo, che avviene tramite una drastica riduzione del biglietto di entrata. A soli 3,50 euro potrete vedere il film che preferite, dal lunedì al venerdì senza limiti di orario o numero di spettacoli.

Incanto (3 luglio)

Diretto dal regista Pier Paolo Paganelli, vede nel ruolo di protagonista Margot, una bambina di dieci anni, che per tanto tempo è stata tenuta prigioniera all’interno di una villa storica. Una bellissima dimora che poi è stata trasformata in un orfanotrofio.

Ad occuparsi della gestione di questo luogo, è Felicia (Vittoria Puccini), un governante rigida e severa, sposata con il padre di Margot. Quando l’uomo è venuto a mancare, Felicia promise al consorte, che si sarebbe presa cura di Margot al suo posto. Un gesto tutt’altro che caritatevole, visto che prendersi cura di lei significava anche avere accesso al suo ingente patrimonio.

Dietro a questa motivazione con tanti zeri, che si cela il motivo per il quale Margot è stata tenuta prigioniera nella villa. A causa dei traumi avuti nel corso della sua giovane vita, la bambina ha smesso di parlare e per questo motivo, una notte decide di scappare nel bosco. Sul suo cammino, incontra uno strano clown chiamato Charlie (Giorgio Panariello), che decide di portarla all’interno del suo circo.

Margot per la prima volta si sente accolta e voluta bene, dai componenti di questo circo, permettendole di riscoprire il valore della famiglia all’interno di un mondo fatto di colori e stramberie. Ovviamente, venuta a sapere della sua fuga, la perfida Felicia si mette sulle tracce di Margot, per riportarla a casa e mettere al sicuro il suo patrimonio.

Quattro sorelle e un pinguino nel film Paul - Un pinguino da salvare
Una scena tratta dal film Paul – Un pinguino da salvare – Fonte: MyMovies – NewsCinema.it

Paul – Un pinguino da salvare (10 luglio)

Nel film diretto da Mike Marzuk, ci sono quattro giovani sorelle non particolarmente affiatate e pronte sempre a discutere. Livi, Tessa, Malea e Kenny Martini, nonostante abbiano lo stesso cognome, in realtà sono diversissime l’una con l’altra. Un giorno però, qualcosa o meglio, qualcuno irrompe nella loro quotidianità.

A farlo è un bellissimo esemplare di pinguino, chiamato Paul, scappato dallo zoo nel quale si trovava. Nello scappare da quella specie di prigionia, l’animale trova rifugio proprio nella loro casa.

Sorprese nel trovarsi di fronte a un pinguino e convinte che nessuno lo stesse cercando, decidono di tenerlo con loro. Ma in realtà, le cose non stanno proprio così. A voler mettere le mani sul pinguino, c’è un gruppo di maghi cattivi che vogliono catturarlo e portarlo a Las Vegas per i loro spettacoli di magia. Venute a sapere della minaccia, le quattro sorelle, per la prima volta nella loro vita, decidono di unire le forze per salvare l’animale e proteggerlo.

Unicorni (18 luglio)

E per finire, troviamo un film italiano diretto da Michela Andreozzi, dalla tematica molto interessante ed estremamente attuale. Lucio (Edoardo Pesce) è un conduttore radiofonico, molto seguito e apprezzato dal pubblico, per le sue idee progressiste. Sposato con la dolce e sensibile Elena (Valentina Lodovini), loro sono quel genere di famiglia che solitamente viene etichettate con l’aggettivo “allargata”.

Nella vita di Lucio, oltre all’ex moglie e la figlia adolescente., c’è un bambino di nove anni, chiamato Blu (Daniele Scardini). Il più piccolo della famiglia ha una grande passione: indossare abiti femminili. Un aspetto non ben visto dalle altre persone, soprattutto quando esprime il desiderio di volersi vestire da Sirenetta in occasione della recita scolastica.

Quando Lucio ed Elena scoprono questa volontà di Blu, inizialmente restano spiazzati, permettendogli di farlo solo quando è da solo a casa. Lucio ed Elena, cercando di proteggere il loro bimbo da chi è pronto a ferirlo e di sostenerlo, decidono di confrontarsi con un gruppo chiamato “Genitori Unicorni”. A sostenerli in questo nuovo percorso di vita, c’è una psicologa (Michela Andreozzi) che li aiuterà in tutto e per tutto.

Leila Cimarelli
Leila Cimarelli
Il mio amore più grande?! Il cinema. Passione che ho voluto approfondire all’università, conseguendo la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale a Salerno. I miei registi preferiti: Stanley Kubrick, Quentin Tarantino e Mario Monicelli. I film di Ferzan Ozpetek e le serie tv turche sono il mio punto debole.

Popular Articles