Iscriviti al canale Youtube

I luoghi di The Accountant 2, il film action con Ben Affleck al cinema dal 24 aprile

Il film The Accountant 2 con protagonista Ben Affleck è uscito nei cinema italiani, ma sapete dov’è stato girato? Ecco l’elenco delle location scelte per dar vita a questo thriller, molto atteso dal pubblico.

Era il 2016 quando al cinema uscì il film The Accountant diretto da Gavin O’Connor e con protagonista Ben Affleck, Anna Kendrick e J.K. Simmons. La vicenda di Christian Wolff, commercialista affetto da autismo ha portato il pubblico a seguire con grande interesse questo personaggio. In particolar modo, ad aver fatto centro, nell’interesse del pubblico è stata la capacità di riuscire a guadagnarsi la fiducia di diverse organizzazioni criminali, preoccupate per le continue perdite finanziarie.

Dato il grande successo, nel 2017 è stata annunciata l’intenzione di realizzare il sequel, sempre con la stessa vecchia guardia. Solo nel 2020, l’idea si è trasformata in qualcosa di più concreto, tanto da portare Ben Affleck a parlare di una possibile serie e di un terzo capitolo. Solo nel corso del 2024, il progetto di The Accountant 2, ha visto la luce e il coinvolgimento degli altri membri del cast originale. Ora che questo film è finalmente uscito al cinema, ecco l’elenco delle location scelte per girare il sequel del 2016.

Di cosa parla The Accountant 2

Sono trascorsi ben nove anni, da quando il Dipartimento del Tesoro è riuscito a distruggere la Living Robotics, grazie al prezioso aiuto del contabile Christian Wolff. Dopo Raymond King, ad essere l’unica persona informata sulla criminalità organizzata, da parte di Wolff è Marybeth Medina. Nel frattempo King che ha aperto un’agenzia investigativa, si ritrova in una situazione molto complicata e che lo porta a perdere la vita.

A questo punto, Medina sarà colei che dovrà indagare su quanto accaduto al suo predecessore e a mettersi in contatto con Wolff. Il Contabile – Christian Wolff – affetto da disturbi riconducibili all’autismo, continua a vivere in una roulotte Airstream. Questo aspetto ovviamente, non gli permette di avere relazioni interpersonali con le persone che fanno parte della sua vita. Ma per capire chi ha ucciso King, Medina e Wolff saranno costretti a chiedere aiuto a Braxton, il fratello del Contabile e killer esperto.

Dove è stato girato The Accountant 2

La prima città scelta per dar vita al film The Accountant 2 è Los Angeles. Una location che il mondo del cinema, ama utilizzare per qualsiasi genere di film. Ad occuparsi della fotografia, è tornato Seamus Mc Garvey. Due volte candidato agli Oscar per la direzione della fotografia dei film Espiazione (2007) e Anna Karenina (2012), entrambi diretti da Joe Wright.

Per i più attenti, avere un nome come il suo all’interno del cast, è sinonimo di scene con maggiore impatto visivo e paesaggi mozzafiato. Ultimamente si è occupato anche della miniserie Mussolini: figlio del secolo, diretto sempre da Joe Wright.

The Accountant 2
Ben Affleck nel film The Accountant 2 – Fonte: Cineocchio – NewsCinema.it

Un’altra location, che domina nel film è Santa Clarita, per la precisione, il Sable Ranch. Per chi non lo sapesse, si tratta di un luogo diventato storico e noto nel passato. La sua notorietà è dovuta al fatto che è stato scelto anche per diversi film e serie tv, come Santa Clarita Diet presente su Netflix.

Solitamente, i direttori della fotografia, amano girare le scene nella famosa Western Street, nella quale è presente la sua Walk of Western Stars. In questa strada, vengono omaggiate le grandi star del genere western all’americana. Inoltre, in questo luogo viene anche realizzato il Cowboy Festival, nel quale viene celebrata la musica e la poesia in salsa western.

La terza location scelta per The Accountant 2 è San Diego. La scelta è ricaduta per un motivo ben preciso, ossia il luogo nel quale vive il Contabile. Come ben saprete, il personaggio di Christian Wolff, ama vivere in un camper e per questo si trova a San Marcos. Il modello di roulotte nello specifico, che ospita Ben Affleck, si tratta di un reperto storico.

Secondo i ben infornati, il camper in questione è chiamato PanAmerica, un modello prodotto nel 2009 con soli 19 pezzi. Tra l’altro, uno di questi era anche un prototipo che non è mai stato venduto. Questa particolarità, ha portato i produttori del film a scegliere questo camper per la sua particolarità, inserendola nel film.

E per concludere, dobbiamo abbandonare gli Stati Uniti e trasferirci in Repubblica Ceca. La produzione, oltre che in California, si è spostata a Praga, per girare alcune scene al famoso e suggestivo Ponte Carlo. Questa considerazione, in attesa di vedere il film, è giunta dalle immagini iniziali del trailer.

Il meglio della settimana

News correlate

Leila Cimarelli
Leila Cimarelli
Il mio amore più grande?! Il cinema. Passione che ho voluto approfondire all’università, conseguendo la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale a Salerno. I miei registi preferiti: Stanley Kubrick, Quentin Tarantino e Mario Monicelli. I film di Ferzan Ozpetek e le serie tv turche sono il mio punto debole.

I più letti