FREAKS OUT | un gruppo ‘mostruoso’ contro i nazisti nel trailer del film

freaks out 118134 newscinema compressed
freaks out 118134 newscinema compressed

Qualche giorno fa ci eravamo occupati di questo film, sicuramente tra i titoli più attesi di questo strambo 2020. Aggettivo che più di altri, calza a pennello per FREAKS OUT, il nuovo lungometraggio diretto dal regista Gabriele Mainetti, noto per essere stato l’artefice del meraviglioso Lo chiamavano Jeeg Robot con Claudio Santamaria, Ilenia Pastorelli e Luca Marinelli.

Dalle prime immagini del trailer che potrete vedere in alto, all’interno di questo articolo, capirete subito che siamo di fronte a qualcosa di unico nel suo genere. Cosa succede quando alcune tematiche presenti in film indimenticabili come Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino e The Greatest Showman di Michael Gracey si incontrano? (Forse) Darebbero vita a questo spettacolare e mostruoso film intitolato FREAKS OUT, pronto a debuttare nelle sale cinematografiche dal 16 dicembre 2020.

La sinossi del film

Roma, 1943: Matilde, Cencio, Fulvio e Mario vivono come fratelli nel circo di Israel. Quando Israel scompare misteriosamente, forse in fuga o forse catturato dai nazisti, i quattro “fenomeni da baraccone” restano soli nella città occupata. Qualcuno però ha messo gli occhi su di loro, con un piano che potrebbe cambiare i loro destini… e il corso della Storia.

Leggi anche: FREAKS OUT | il teaser trailer dell’atteso film di Gabriele Mainetti

Leggi anche: Lo Chiamavano Jeeg Robot, il supereroe di Tor Bella Monaca

Il cast di FREAKS OUT

L’atteso film diretto da Gabriele Mainetti è tratto dal soggetto di Nicola Guaglianone e dalla sceneggiatura dello stesso Guaglianone e Gabriele Mainetti. FREAKS OUT vedrà la partecipazione di un cast d’eccezione composto da: Claudio Santamaria, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini e Aurora Giovinazzo nel ruolo di Matilde. Inoltre, ci saranno Giorgio Tirabassi, Max Mazzotta e Franz Rogowski.

By Leila Cimarelli

Il mio amore più grande?! Il cinema. Passione che ho voluto approfondire all’università, conseguendo la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale a Salerno. I miei registi preferiti: Stanley Kubrick, Quentin Tarantino e Mario Monicelli. I film di Ferzan Ozpetek e le serie tv turche sono il mio punto debole.

Related Post