Come organizzare un matrimonio alla Bridgerton: tanti consigli utili

Come organizzare un matrimonio stile Bridgerton
Matrimonio stile Bridgerton – Fonte: Instagram – Newscinema.it

Ecco come organizzare un matrimonio stile Bridgerton ai giorni nostri, rivivendo così la magia del tempo e dei personaggi che tanto amiamo ultimamente. Vi sveliamo qualche trucchetto.

Lo sappiamo, siete in fase lutto in questo momento, in quanto la terza stagione di Bridgerton è da poco giunta al termine e per vedere la quarta dovrete aspettare il 2026. C’è anche da dire che fino ad oggi, la nostra attesa è sempre stata ben ripagata, in quanto ne è valsa la pena aspettare tanto tra una stagione e l’altra.

Non per altro è stata definita come una delle serie tv di Netflix più amata e guardata di sempre, in quanto ogni fratello lascia un segno indelebile nel cuore dei fan. Basata sui romanzi di Julia Quinn, creata da Chris Van Dusen e prodotta da Shonda Rhimes, questa storia è stata amata fin dal 2020 quando è approdata sul piccolo schermo.

Come per le altre stagioni anche questa terza i fan l’hanno vista tutta d’un fiato in quanto erano in molti a fare il tifo per Colin e Penelope e sicuramente il loro matrimonio ha emozionato gli spettatori, anche se l’ultima puntata ha dato un senso di appagamento maggiore.

Senza svelare nulla per coloro che ancora non si sono messi al pari con le puntate, visto che la storia è attualmente sulla cresta dell’onda, vogliamo trasformarci per un giorno in Lady Whistledown e anziché parlare del gossip dei nobili dell’epoca, vogliamo svelarvi come organizzare un matrimonio in perfetto stile Bridgerton.

Che cos’è un matrimonio stile Bridgerton?

Cari lettori, un matrimonio stile Bridgerton è un mix dell’atmosfera che vedete nella serie tv Netflix, formata da una location sofisticata, sontuosa che ama osare, sempre fresca, colorata e vivace con tutti gli oggetti in perfetto equilibrio con il contesto, la cui base attinge ovviamente dalla Regency Era.

Quindi colori pastello, fiori ovunque, pavimenti a scacchi, giardini ampi, arredi vintage e così via. In tutto questo ricordatevi sempre che sarete voi sposi a fare la differenza, date sempre quel tocco personale che renderà il vostro matrimonio indimenticabile.

Quale location scegliere?

Che decidiate di rimanere in Italia o all’Estero, se optate per un matrimonio stile Bridgerton, vi conviene farvi un ripasso di tutte e tre le stagioni ed estrapolare tutti quei dettagli che più vi rappresentano, come per esempio sontuose ville con giardini dai dettagli molto curati come roseti, fontane e così via.

Fate una ricerca approfondita perché sicuramente una location del genere ai giorni nostri la trovate sicuramente anche perché sono molti i wedding planner che organizzano matrimoni basandosi sullo stile della nobiltà inglese.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bridgerton (@bridgertonnetflix)

Colori e inviti

I colori da scegliere in modo che anche i vostri invitati possano vestirsi a tema, sono fondamentali per tutti gli appassionati della nota serie tv di Netflix. Come avete notato le stesse famiglie li abbracciano e li portano ovunque. Che preferiate quelli della famiglia Bridgerton tendenti al blu e bianco o più colorati e floreali della famiglia Featheringtons, poco importa, basta che scegliate quello che più vi aggrada.

Oltre ai colori, per avere un matrimonio come quelli del 1800 gli inviti da mandare ai vostri ospiti sono fondamentali. Per esempio un liscio cartoncino bianco con accenni dorati e le vostre iniziali in rilievo, sarebbero un sogno. La scrittura in corsivo, pulita e delicata come quella di chi agli inviti li mandava scritti a mano, sarebbe una delizia per i romantici dell’epoca.

Le decorazioni e la musica di sottofondo

Le decorazioni sono uno dei punti salienti di quell’epoca e se volete anche voi un matrimonio stile Bridgerton, dovrete prestarci molta cura. Sicuramente tovaglie pregiate con tovaglioli abbinati, così come stoviglie, candelabri, stoffe armoniose e così via sono fondamentali per ricreare quell’atmosfera. Per quanto riguarda la musica invece, potrete prendere spunto dalla serie tv, i quali hanno usato canzoni dei giorni nostri, trasformandole in melodie del passato, con un quartetto d’archi. Delizioso, non trovate?