I David di Donatello 2024 si sono svolti a Roma e hanno visto la partecipazione dei migliori talenti italiani, che nel corso del 2023 sono riusciti a lasciare il segno tra la critica e il pubblico in sala. Ecco la lista completa dei vincitori.
In diretta dagli studi di Cinecittà in Roma si è svolta la cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2024. Organizzati dalla Fondazione del Cinema Italiano, Premi David di Donatello e la Rai, nel corso della 69^ edizione sono stati premiati i talenti del cinema italiano che durante il corso dello scorso anno si sono particolarmente distinti, ottenendo il favore del pubblico e della critica.
La location scelta per ospitare la serata è l’immenso Teatro 5 di Cinecittà, con i suoi 3 mila metri quadri. Lo storico studio considerato il più grande dello stabilimento e noto per esser stato particolarmente amato dal regista Federico Fellini, vedrà il conduttore Carlo Conti alla guida della cerimonia, insieme alla showgirl Alessia Marcuzzi.
Sono stati consegnati anche i David alla carriera – precedentemente annunciati – per la precisione: all’attrice Milena Vukotic, il compositore Giorgio Moroder, il David Speciale per il giornalista e critico Vincenzo Mollica e poi il David per il Miglior Film Internazionale per Anatomia di una caduta diretto da Justine Triet.
Vediamo chi è riuscito a portare a casa l’ambito riconoscimento e a vedere soprattutto, quante statuette (delle 19 nomination ottenute lo scorso 3 aprile) la regista e attrice Paola Cortellesi è riuscita a vincere con il suo film C’è ancora domani.
I vincitori dei David di Donatello 2024: la lista completa
Ecco la lista completa dei vincitori e delle vincitrici della 69^ edizione dei David di Donatello 2024 per ogni categoria.
MIGLIOR FILM
Io Capitano – Prodotto da Archimede, Rai Cinema, Pathé, Tarantula per la regia di Matteo Garrone
MIGLIOR REGIA
Matteo Garrone per il film Io Capitano
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
Paola Cortellesi per il film C’è ancora domani
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi per il film C’è ancora domani
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Marco Bellocchio e Susanna Nicchiarelli per il film Rapito
MIGLIOR PRODUTTORE
Archimede, Rai Cinema, Pathé, Tarantula per il film Io Capitano
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Paola Cortellesi per il film C’è ancora domani
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
Michele Riondino per il film Palazzina LAF
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Emanuela Fanelli per il film C’è ancora domani
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
Elio Germano per il film Palazzina LAF
MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Paolo Carnera per il film Io Capitano
MIGLIORE COMPOSITORE
Subsonica per il film Adagio
MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
“La mia terra” musica, testi e interpretazione di Diodato per il film Palazzina LAF
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Per la scenografia: Andrea Castorina – Per l’arredamento: Valeria Vecellio per il film Rapito
MIGLIORI COSTUMI
Sergio Ballo e Daria Calvelli per il film Rapito
MIGLIOR TRUCCO
Enrico Iacoponi per il film Rapito
MIGLIOR ACCONCIATURA
Alberta Giuliani per il film Rapito
MIGLIORE MONTAGGIO
Marco Spoletini per Il film Io Capitano
MIGLIOR SUONO
Presa diretta: Maricetta Lombardo – Montaggio suono: Daniela Bassani – Creazioni suoni: Mirko Perri – Mix: Gianni Pallotto per il film Io Capitano
MIGLIORI EFFETTI VISIVI -VFX
Supervisore VFX: Laurent Creusot – Producer VFX: Massimo Cipollina per il film Io Capitano
MIGLIOR DOCUMENTARIO – PREMIO DAVID CECILIA MANGINI
Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone
DAVID GIOVANI
C’è ancora domani per la regia di Paola Cortellesi
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
Anatomie d’une chute (Anatomia di una caduta) di Justine Triet – Teodora Film
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
The Meatseller di Margherita Giusti
DAVID DELLO SPETTATORE
C’è ancora domani per la regia di Paola Cortellesi
DAVID ALLA CARRIERA
Milena Vukotic
Giorgio Moroder
DAVID SPECIALE
Vincenzo Mollica