Oggi, 3 Dicembre, termina il 29° Torino Film Festival che si è svolto nella suggestiva ed accogliente città piemontese tra il cinema Reposi, il cinema Massimo, il Teatro Regio e il Greenwich Village. Molto seguito dal pubblico, dalla stampa e dai professionisti del settore, questo festival ha presentato una ricca selezione di opere cinematografiche, alternando lungometraggi più commerciali a documentari e lungometraggi più riflessivi e di notevole importanza sociale. Nelle varie categorie oltre a quella del concorso ufficiale, sono stati presenti tutti i paesi, dall’Iran alla Russia, dall’Indonesia al Giappone, dall’Italia agli Stati Uniti e la selezione delle opere è stata completa e ricca, con un’ottima scelta tra diversi generi cinematografici. Oggi sono stati resi noti i premi principali riconosciuti dal 29° TFF :
TORINO 29 – Concorso Internazionale Lungometraggi
(Giuria commposta da Jerry Schetzberg, Michael Fitzgerald, Valeria Golino, Brillante Mendoza e Hubert Niogret)
Miglior Film: A ANNAN VEG / EITHER WAY di Hafsteinn Gunnar Sigurdsson
Premio speciale della Giuria ex-aequo: 17 FILLES / 17 RAGAZZE di Delphine e Muriel Coulin & TAYEB, KHALAS, YALLA / OK, ENOUGH GOODBYE di Rania Attieh e Daniel Garcia
Premio per la Migliore Attrice, in collaborazione con “Max”: RENATE KROSSER per VERGISS DEIN ENDE / WAY HOME di Andreas Kannengiesser
Premio per il Miglior Attore, in collaborazione con “Max”: MARTIN COMPSTON per GHOSTED di Craig Viveiros
PREMIO MIGLIOR DOCUMENTARIO INTERNAZIONALE
(Giuria composta da Vincent Dieutre, Andrea Picard e Joao Trabulo)
Miglior Film: LES ECLATS (MA GUEULE, MA REVOLTE, MON NOM) di Sylvain George
Menzione Speciale: THE COLOR OF PAIN di Lee Kang-Hyun
ITALIANA DOC
(Giuria composta da Francoise Lebrun, Sirkka Moller ed Eugenio Renzi)
Miglior Documentario Italiano, in collaborazione con Persol: L’OROGENESI di Caldwell Lever
Premio Speciale della Giuria: IL CASTELLO di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
Mensione Speciale: FREAKBEAT di Luca Pastore
ITALIANA CORTI
(Giuria composta da Yuri Ancarani, Alice Rohrwacher, Carlo Michele Schirinzi)
Miglior Cortometraggio Italiano: VIA CURIEL 8 di Mara Cerri e Magda Guidi
Premio Speciale della Giuria – Premio Kodak: OCCHIO DI VETRO CUORE NON DORME di Gabriele di Munzio
Menzione Speciale: DELL’AMMAZZARE IL MAIALE di Simone Massi
PREMIO CIPPUTI
(Giuria composta da Francesco Tullio Altan, Francesca Comencini e Riccardo Iacona)
Miglior Film sul mondo del lavoro: LE VENDEUR di Sebastien Pilote
PREMIO FIPRESCI
(Giuria composta da Emanuel Levy, Jean-Marie Mollo Olinga e Piero Spila)
Miglior Film di Torino 29: LE VENDEUR di Sebastien Pilote
PREMI COLLATERALI
Premio Scuola Holden (giuria composta dagli allievi del Corso biennale di scrittura e story telling)
Migliore Sceneggiatura di Torino 29: A ANNAN VEG / EITHER WAY di Hafsteinn Gunnar Sigurdsson
Premio Achille Valdata (Giuria composta da 20 lettori di Torino Sette)
Miglior Film di Torino 29: 50/50 di Jonathan Levine
Premio Avanti ( Giuria composta da Chiara Boffelli, Fiammetta Girola, Davide Lantieri) : IL CASTELLO di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
Premio Ucca – Venti Città: FERRHOTEL di Mariangela Barbanente
Menzioni Speciali: BAD WEATHER di Giovanni Giommi & UN MITO ANTROPOLOGICO TELEVISIVO di Maria Helene Bertino, Dario Castelli e Alessandro Gagliardo
Premio Bassan – Arte e Mestiere: MARCUS ROWLAND, scenografo del film ATTACK THE BLOCK di Joe Cornish
Premio Gli Occhiali di Gandhi: VERGISS DEIN ENDE / WAY HOME di Andreas Kannengiesser
MENZIONI SPECIALI
CONDITION di Andrei Severny
INTO THE ABYSS di Werner Herzog
Per chi si fosse perso alcuni dei vincitori principali del 29°TFF, domani 4 Dicembre saranno riproposte le seguenti proiezioni:
Massimo 1, 14:30
TAYEB, KHALAS, YALLA/OK, ENOUGH, GOODBYE (di Rania Attieh e Daniel Garcia, Emirati Arabi Libano, 2011, HDCAM, 93’)
Massimo 1, 17:15
17 FILLES/17 RAGAZZE (di Delphine e Muriel Coulin, Francia 2011, 35mm, 90’)
Massimo 1, 19:30
Á ANNAN VEG/EITHER WAY (di Hafsteinn Gunnar Sigurdsson, Island 2011, DCP, 84’)
Massimo 1, 22:00
GHOSTED (di Craig Viveiros, UK, 2011, DCP, 102’)