A Rose in Winter, il biopic di Edith Stein con le luci di Vittorio Storaro

La storia che ruota attorno alla realizzazione di A Rose in Winter, biopic su Edith Stein, monaca cristiana, filosofa e mistica tedesca morta durante l’Olocausto nazista, è allo stesso tempo commovente e simbolica. Quando le riprese del film erano ormai imminenti, l’attrice protagonista Zana Marjanovic si accorse di essere in cinta del suo primo bambino, Alec. Nonostante le insistenti richieste di alcuni membri della produzione e l’accondiscendenza della stessa Zana a scegliere una nuova attrice per il ruolo, il regista Joshua Sinclair decise invece di rimandare la data di inizio riprese per aspettare la nascita del bambino. Si tratta di una vicenda particolarmente significativa considerando proprio la materia del film, in cui è proprio una nascita a determinare la salvezza di una vita e la speranza in nuovo futuro.

A Rose in Winter: l’esempio di Edith Stein

Di Edith Stein non resta oggi che un piccolo pugno di polvere sotto il pavimento della chiesa parrocchiale di San Michele, a nord di Breslavia (oggi Wroclaw), eppure la sua forza da “femminista ante-litteram” resta ancora oggi un esempio di grande fermezza morale, filosofica ma anche religiosa. La storia di questa monaca sui generis sembrerebbe perfetta per essere rappresentata al cinema per via proprio del valore simbolico di alcune scelte di vita (l’immagine di una donna “qualsiasi” che entra in chiesa per pregare con i sacchetti della spesa). Fervida sostenitrice del diritto di voto per le donne e dell’emancipazione femminile nel mondo del lavoro, Edith Stein inizia il suo cammino di avvicinamento alla fede cattolica fin da giovane, ma è solo dopo aver letto l’autobiografia della mistica santa Teresa d’Avila, che abbandona formalmente l’ateismo e si converte. Quello di A Rose in Winter è un personaggio dalla forte determinazione, le cui giornate sono scandite da preghiera, insegnamento, studio personale e dolci momenti di quotidianità con le sue allieve.

Ma quello di Joshua Sinclair è un film che salta improvvisamente da un luogo ad un altro, che riprende la narrazione in un preciso periodo storico per abbandonarla subito dopo per un flashback o un flashforward. A questa frammentazione del racconto si accompagna una varietà nello stile visivo che alterna luci calde ed avvolgenti a blu freddi ed asettici, concedendosi persino qualche digressione in bianco e nero.

A Rose in Winter: un film (anche) di Vittorio Storaro

Come spesso avviene nei film in cui il ruolo del direttore della fotografia è ricoperto da Vittorio Storaro, che invece preferisce il termine “cinematographer”, le luci ed i colori assumono un’importanza che va ben al di là dell’aspetto estetico, inserendosi nel processo diegetico a sottolineare le emozioni dei protagonisti o il particolare tono di una scena. Storaro infatti non è solo noto per la sua bravura nel comporre immagini visivamente suggestive (come testimonia la sua sterminata filmografia, da Apocalypse Now ad Ultimo Tango a Parigi) ma è anche un vero studioso del “significato” dei colori, che nei lavori a cui collabora sono determinanti tanto quanto la sceneggiatura o la regia. Proprio per la posizione “ingombrante” di Storaro, anche A Rose in Winter (come nel recente Wonder Wheel di Woody Allen) adotta uno stile particolarmente teatrale per raccontare delle storie che generalmente sono invece proposte al cinema con stile asciutto e minimale.

Se questo in alcuni frangenti sembra essere un punto a suo favore, proprio per lo straniamento provocato da immagini volutamente artificiose e mai “naturali” o “verosimili”, sature di colori ed illuminate sempre nei modi più inusuali, in altri casi sembra avere l’effetto di allontanare lo spettatore dal racconto, che invece è molto più ordinario e lineare della messa in scena scelta per rappresentarlo al cinema.

By Davide Sette

Giornalista cinematografico. Fondatore del blog Stranger Than Cinema e conduttore di “HOBO - A wandering podcast about cinema”.

Related Post