Iscriviti al canale Youtube

Cannes 2016: Loving, l’amore interrazziale secondo Jeff Nichols

Dopo aver rinnovato il genere sci-fi con il controverso (e semi-riuscito) Midnight Special Jeff Nichols passa al biopic con Loving, la storia di Richard Loving e Mildred Jeter; la coppia mista, costretta dal razzismo della Virginia del 1958, ad affrontare la legge. Interpretato da Joel Edgerton, Ruth Negga e Michael Shannon, Loving racconta il coraggioso tentativo di Richard (Joel Edgerton) e Mildred (Ruth Negga) di violare il The Racial Integrity Act del 1924, l’atto che proibiva il matrimonio interrazziale. Scoperti dalla polizia locale e accusati di crimini punibili con il carcere, i due arrivarono alla Corte Suprema e posero fine alle restrizioni sul matrimonio negli Stati Uniti.

Article Lead - wide1009293636go6u21image.related.articleLeadwide.729x410.gownyc.png1463480898067.jpg-620x349Voglio costruire una casa qui, la nostra casa”. Con queste parole Richard Loving chiede la mano a Mildred Jeter in Loving, il biopic firmato dal regista di Take Shelter sulla storia d’amore che cambiò le leggi americane del 1958; un momento fondamentale della lotta contro il razzismo che trova in Jeff Nichols un autore poco adatto a raccontarla sul grande schermo. L’approccio freddo non permette allo spettatore di rivivere le tragiche vicende di due protagonisti interpretati meravigliosamente da Joel Edgerton e Ruth Negga, probabili candidati alla prossima edizione degli Academy Awards. L’attenzione al dettaglio e il sapore indie di Nichols sono solo accennati in Loving, un film la cui più grande fragilità è l’impersonalità di un autore poco convincente nel biopic; un genere efficace quando restituisce uno sguardo e una identità in grado di differenziare il film dalle pagine di storia. Rivediamo Nichols nella staticità, nei repentini cambi di scena, nei dettagli naturali e nell’immancabile presenza di Michael Shannon che, in pochi minuti, regala la scena più emozionante del film: la fotografia (scattata all’insaputa) dei due protagonisti mentre ridono divertiti davanti a un programma televisivo. Il dolore di Richard e Mildred e l’ingiustizia delle leggi americane del 1958 sono il fulcro di Loving; un’opera scritta e diretta col freno a mano tirato che ha l’unico, grande pregio di raccontare un amore che ha cambiato il mondo.

Il meglio della settimana

News correlate

Carlo Andriani
Carlo Andriani
Segnato da un amore incondizionato per la settima arte, cresciuto a pane e cinema e sopravvissuto ai Festival Internazionali di Venezia, Berlino e Cannes. Sono sufficienti poche parole per classificare il mio lavoro, diviso tra l’attenta redazione di approfondimenti su cinema, tv e musica e interviste a grandi personalità come Robert Downey Jr., Hugh Laurie, Tom Hiddleston e tanti altri.

I più letti