Matteo (Riccardo Scamarcio) vive a Roma, è un imprenditore di successo con una vita a dir poco agiata e ‘movimentata’. Suo fratello Ettore, invece, vive a Nepi, è professore di liceo e ha sempre condotto una vita molto più tranquilla e riservata. Un momento particolare della vita li farà però riavvicinare, incrociando la contagiosa euforia di Matteo con la serietà malinconica di Ettore. E l’affetto che unisce i due fratelli poco alla volta emergerà anche attraverso il muro delle loro diversità esistenziali, sostenendoli poi anche in quelle dure prove cui la vita sembra averli messi di fronte.
Euforia: il film di Valeria Golino presentato a Cannes 2018
L’attrice e regista Valeria Golino torna per la seconda volta alla regia con un’opera che sfrutta il tema della malattia per parlare di affetto (fraterno, e non solo), e che circumnaviga il perimetro dei sentimenti cercando di trovare nuovi sbocchi verso un conoscersi che vada oltre le barriere circostanziali, e del passato. Su sceneggiatura scritta dalla stessa Golino assieme a Francesca Marciano, Valia Santella e Walter Siti, Euforia è un’opera che insegue a un tempo l’euforia (appunto) e la malinconia della vita, tracciando un percorso altalenante dove l’una è sempre, infine, parte integrante dell’altra. Costruito attorno a una fase di catarsi e profonda ri(elaborazione) come può essere la battaglia contro una malattia, il film della Golino sfodera una scrittura non sempre perfetta ma senz’altro centrata, una regia dal piglio sicuro, e un cast ottimamente assortito in cui spicca l’affiatamento tra il sempre ottimo Valerio Mastandrea nei panni di Ettore e un bravo Riccardo Scamarcio in quelli di Matteo.
Euforia: un amore fraterno ritrovato
Il processo d’avvicinamento, alternato allo scontro, di questi due fratelli uniti da un affetto sincero ma divisi dalle diversità caratteriali, e di scelte di vita, sembra avere un po’ il potere rinfrancante di una liberatoria danza sotto la pioggia – della vita. Sorrisi e lacrime si alternano all’interno di una riflessione sulla condizione umana che mostra le fragilità, ma riesce anche a valorizzarle alla luce del loro essere, se viste da altre prospettive, anche pregi. E così l’euforia scomposta di Matteo diventa energia positiva per affrontare le battaglie della vita, mentre il carattere riflessivo di Ettore muta in terreno comune dal quale tirar fuori una sensibilità e una partecipazione affettiva non naturalmente in emersione.
Alla sua opera seconda, presentata nella sezione Un Certain Regard a Cannes 2018, Valeria Golino convince e in qualche misura anche commuove, dirigendo una tenera storia di fratelli che imparano, in qualche modo, nuovamente ad amarsi e a ritrovare quel filo comune che qualche volta il tempo o le incomprensioni fanno, nostro malgrado, smarrire.