La 20esima edizione del Festival del Cinema Europeo si è aperta con la proiezione di uno dei classici della cinematografia espressionista tedesca: Il Golem – Come venne al mondo (1920) di Paul Wegener, in una nuova versione restaurata e proposta al pubblico con la sonorizzazione dal vivo attraverso la musica originale (commissionata dalla Biennale) del Maestro Admir Shkurtaj. L’evento era già stato proposto nei medesimi termini come quello di pre-apertura della 75esima edizione del Festival di Venezia, ma riproporlo nuovamente a Lecce ha un suo significato specifico. Shkurtaj, infatti, poliedrico musicista albanese, vive in Salento da più di due decenni e ha composto e registrato la sua colonna sonora per Il Golem proprio a Lecce.
La nuova colonna sonora, eseguita dal vivo dalla Mesimèr Ensemble, segue un approccio moderno: non si limita ad essere un “commento” alle scene, come spesso avviene nel cinema muto, ma cerca di emulare attraverso il suono le atmosfere espressioniste del film, utilizzando anche effetti sintetizzati che dialogano con le note del violoncello e i vocalizzi del soprano. Sorprendentemente, questa nuova sonorizzazione sembra inserirsi in una operazione non tanto di “restauro” di un film che è sempre stato “schiacciato” dal peso di opere ad esso coeve (come quelle di Robert Wiene e Murnau), ma di “attualizzazione”. La versione restaurata de Il Golem, che vira sulle tonalità del blu, ciano, verde e baige, è a tutti gli effetti “cinema digitale”, che utilizza le moderne tecnologie per rinvigorire un film che forse non ha l’audacia formale di altri capolavori della Repubblica di Weimar, ma che assume tutta un’altra forza in questa nuova versione (anche la scena, ormai celebre, del rabbino che mostra al pubblico il passato proiettandolo come fosse un film nel film, ne guadagna in efficacia).
Restaurare Il Golem è stata un’operazione tutt’altro che semplice e sono stati necessari oltre due anni per ultimare il lavoro. Il film, che narra di un leggendario mostro d’argilla creato dal rabbino Benjamin Yehuda Loew per aiutare gli ebrei del ghetto di Praga, è l’unico della trilogia realizzata da Wegener su questo mito ad essere pervenuto sino a noi. Adesso il film gode di un rinnovato splendore. Dalle “nuove” immagini è infatti possibile apprezzare in maniera ancora maggiore le soluzioni visive più interessanti: l’utilizzo della polvere di mica macinata, che fu sparsa per tutto il set con lo scopo di ottenere l’effetto della luce al crepuscolo, ma anche le sovrimpressioni eseguite direttamente “in macchina” al momento delle riprese o l’utilizzo delle luci nel solco della lezione di Max Reinhardt. Le scenografie de Il Golem, ideate dall’architetto Hans Poelzig, fatte di edifici gotici e case dalle cuspidi aguzze, simili nella forma ai cappelli a punta indossati dagli ebrei nel film, vivono grazie a trovate brillanti, come quella degli interni dalle “architetture antropomorfe”.
Il Festival del Cinema Europeo ha deciso quindi di riprendere l’intuizione felice di Antonio Barbera (quella di fare delle preaperture del suo Festival di Venezia degli eventi di sofisticata cinefilia, senza che questi risultino anacronistici o chiusi in se stessi) e di ripensare il significato ultimo di queste operazioni: non celebrazione aprioristica del passato, ma occasione per proporre una nuova visione su opere ormai “storicizzate” che le renda di nuovo fruibili e attuali. Riproporre questi film non è una scelta dettata dalla nostalgia di un cinema che non c’è più, ma da una concezione moderna della cinefilia come scienza seria e filologicamente rigorosa, eppure sempre calata nel contesto attuale.