“Sei un mago, Harry”. Queste quattro parole hanno significato l’inizio dello straordinario percorso cinematografico, che da “Harry Potter e la pietra filosofale” del 2001 fino all’adattamento in due parti dell’ultimo capitolo “Harry Potter e i doni della morte” hanno dato vita al personaggio di cui il nome è diventato sinonimo di magia: Harry Potter.
Chi ancora è scettico nei riguardi della magia deve ricredersi, la vita di Joanne Rowling è la conferma del contrario. La storia della più celebre babbana d’Inghilterra è oramai nota, è parte integrante del romanzo da lei scritto, a tratti infatti, autobiografico. Il progetto di questa saga ce l’aveva in mente già da anni ma fu grazie ad un ritardo del treno che da Londra l’avrebbe portata a Manchester che nacque la sua creatura letteraria. Da quella lontana sera del 1990 nella quale iniziò la stesura delle linee guida dell’opera, dopo il susseguirsi di varie case editrici (la Bloomsbury prima per poi passare all’americana Scholastic) e di molti rifiuti, oggi, a 46 anni, da ragazza madre che viveva grazie al sussidio di disoccupazione a donna più ricca d’Inghilterra (anche più della regina Elisabetta) guadagna 7 euro al secondo e lascia in eredità al Regno Unito ed al mondo intero un’opera letteraria che già si appresta ad essere considerata un classico.
David Heyman, che nel 1997 scoprì il manoscritto della Rowling prima ancora che fosse pubblicato e che ne acquistò i diritti per trasporlo cinematograficamente, riconosce “Quando abbiamo iniziato a lavorare al primo film, non avrei mai immaginato il livello di risposta del pubblico nel corso degli anni. È andato oltre i miei sogni più audaci.” Sì perché se i 7 libri della Rowling si sono imposti tra i più venduti di tutto il globo (quasi al pari della Bibbia che con 350 mln di copie distanzia Harry Potter di soli 25 mln) anche la saga cinematografica ha battuto qualsiasi record in termini di incassi e gradimento di pubblico portando nelle casse della Warner Bros. circa 1 miliardo di dollari ad episodio. A cambiare nel tempo sono stati solo i registi (Columbus, Cuaròn, Newell e David Yates per gli ultimi quattro episodi), perché il cast sia tecnico che artistico è rimasto pressoché invariato a partire da Daniel Radcliffe che si è dimostrato il vero leader della serie riuscendo a dar volto al celebre maghetto.
Dimenticatevi le atmosfere da college americano alle quali ci eravamo affezionati nei primi due episodi di Columbus, dimenticatevi i risvolti sentimentali che aveva voluto Cuaròn e che avevano riempito le cronache rosa dei giornali di settore, o l’umorismo di Newell perchè nell’ultimo episodio della saga tutto questo impallidisce rispetto al nodo centrale del film, il combattimento tra bene e male, tra Potter e Lord Voldemort. Siamo arrivati alla fine, non solo di Hogwarts e del mondo magico ricreato dalla Rowling ma soprattutto dell’adolescenza dei personaggi che si trovano di fronte ad un grande spettro, quello dell’età adulta. Cambiano le responsabilità dei tre protagonisti e dei loro amici e cambiano i toni del film. Già dalla prima parte di Harry Potter e i doni della morte, era stato scelto infatti un nuovo direttore della fotografia, il portoghese Eduardo Serra, che era riuscito perfettamente a rendere il registro cupo delle immagini, proprie di un epilogo di quest’importanza. Avevamo lasciato Harry e co. alle prese con la morte dell’elfo Dobby e così li ritroviamo, in contemplazione sulla tomba del fedele compagno di viaggio ucciso da Bellatrix nell’episodio precedente. Ma dura poco questo incipit, ben presto la storia prende un ritmo completamente diverso catapultando i tre protagonisti ad Hogwarts e delineando i due schieramenti che si manterranno per tutto il film, da una parte Harry con amici e vecchi insegnanti di magia sempre al suo fianco, dall’altra Voldemort con il suo esercito, composto da maghi, orchi, aracnidi e creature a tratti infernali.
Steve Kloves, sceneggiatore del film dal primo episodio, ha dovuto affrontare la necessità di comprimere nell’arco delle due ore e venti della durata del film, le grandi battaglie a scapito spesse volte dei dialoghi, tagliati fuori in favore delle spettacolari scene d’azione. L’operazione ha coinvolto il team di stuntmen e la squadra degli effetti speciali (diretta sempre da Tim Burke) che hanno ricreato ed ampliato i set in maniera digitale rendendo perfettamente gli scenari apocalittici. Con la Parte 2 si conclude quindi una delle saghe più prolifiche e sorprendenti della storia del cinema e della letteratura e forse (a mio modesto parere, da accanito fan della saga) ci saremmo aspettati un finale più in stile Harry Potter, mentre s’è lasciato probabilmente troppo spazio alle esigenze di mercato ed alle regole da blockbuster. Certo l’eco della serie non cesserà domani, con l’uscita nelle sale italiane di Harry Potter e i doni della morte – Parte 2 (due giorni prima del rilascio generale, il 15 luglio) ma il ciclo cinematografico si conclude e staremo a vedere come Harry (Daniel Radcliffe), Hermione (Emma Watson) e Ron (Rupert Grint) sapranno tirarsi fuori dai tre personaggi che ci hanno fatto innamorare della saga, regalandoci, speriamo, altri grande prove di recitazione.
[nggallery id=23]