Movie Score, Puppet Master – The Littlest Reich: la colonna sonora di Fabio Frizzi

Fabio Frizzi, anche se meno conosciuto rispetto ad altri suoi più celebri colleghi italiani, è uno dei compositori di colonne sonore più eclettici e riconoscibili. Famoso per il suo fruttuoso sodalizio con Lucio Fulci (anche lui un regista a lungo colpevolmente dimenticato), a Frizzi si devono infatti le colonne sonore di alcuni film divenuti col tempo dei veri e propri cult, quali Zombi 2, Paura nella città dei morti viventi e L’aldilà. Come spesso è accaduto negli ultimi anni, è stato Quentin Tarantino a rendere omaggio al talento nostrano (dopo aver reso omaggio ad altri cineasti italiani spesso poco considerati in patria, come Fernando De Leo, Mario Bava o Sergio Corbucci) nel 2003, inserendo nella colonna sonora del suo Kill Bill: Volume 1 un brano scritto da Frizzi per Sette note in nero, diretto proprio da Fulci, il “terrorista di generi” nel 1977. Ancora oggi Frizzi è legato alla sua esperienza con il cineasta romano, tanto da aver messo in scena il progetto musicale “F2F – Frizzi To Fulci”, durante il quale una piccola orchestra di otto elementi ripropone le colonne sonore realizzate da Frizzi per i film di Fulci.

Lo scorso anno Puppet Master: The Littlest Reich, dodicesimo film di una saga horror che da noi non ha mai avuto grande fortuna, diretto Sonny Laguna e Tommy Wiklund, ha fatto molto parlare di sé tra gli appassionati del genere. Il film, scritto da S. Craig Zahler, il regista di Bone Tomahawk, Cell Block 99 e Dragged Across Concrete, nuovo astro nascente di un cinema “duro” dal ritmo particolarissimo, che riprende Tarantino togliendogli l’ironia post-moderna, è una vera e propria “festa gore” per stomaci forti. La trama del film è quanto mai elementare: il fumettaro Edgar (Thomas Lennon) partecipa ad una convention che celebra le famose marionette ideate dal nazista Toulon (Udo Kier). Insieme alla sua nuova fidanzata (Jenny Pellicer) e al suo capo (Nelson Franklin), si dirige verso l’hotel sede della manifestazione, ma si ritrova nel bel mezzo di un massacro alimentato proprio dai burattini che voleva vendere. Fabio Frizzi ha messo al servizio del film la sua decennale esperienza come compositore di colonne sonore, donando a Puppet Master: The Littlest Reich un andamento musicale più melodico rispetto al passato, che utilizza persino sonorità vicino a quelle del valzer e non si limita a riproporre per l’ennesima volta le musicalità “circensi” che invece caratterizzavano le colonne sonore dei vecchi episodi.

https://www.youtube.com/watch?v=TadlRLFaY1A

Il film si apre con un tema (quello che accompagna i titoli di testa) che è apertamente un tributo a quello originale scritto da Richard Brand per il primo capitolo della saga (un tema che lo stesso Frizzi ha definito “brillante e poetico”). Il tema di Frizzi riprende quei suoni ma li trasforma, come se questi ora provenissero da un carosello (“è una musica che vuole suggerire l’idea del gioco inteso come destino perverso a cui tutti partecipano, nessuno escluso”, ha dichiarato il compositore in una recente intervista). Per Frizzi, come già per Brand, è infatti essenziale comporre un tema che sia immediatamente memorizzabile dal pubblico, in grado di rimanere con lo spettatore anche dopo la fine del film.

Ma significativo è anche il tema dedicato a Blade, il burattino più rappresentativo del film. La musica che accompagna le immagini del suo primo incontro con Edgar, il protagonista, rende perfettamente l’idea del tentativo futile ed impossibile di stabilire una relazione fra i due. Per il tema della “Toulon Mansion”, che doveva avere la funzione di suggerire i suoi misteri nascosti, Frizzi ha utilizzato la chitarra baritona, ma ci sono persino brani composti per Mellotrone, fondamentale nella sua tradizione musicale, e altri che richiamano le marcie militari. Ma se Frizzi ha imparato una cosa dal suo lavoro con Lucio Fulci, è che negli horror la musica è tanto importante quanto il sound design. Perciò ogni composizione musicale deve necessariamente tenere conto dei suoni e dei rumori che contribuiscono a creare la tensione nel film. Se questi vengono coperti o addirittura “eliminati” dalla musica, le scene rischiano di perdere la loro forza.