Nino Rota, compositore eclettico che ha fatto della sua “musica da film” un vero e proprio genere, con un suo rigore e delle sue regole precise, si spegneva a Roma il 10 aprile 1979. A distanza di quarant’anni dalla sua scomparsa, il Festival del Cinema Europeo di Lecce, giunto alla sua 20esima edizione, ha dedicato alla musica del maestro milanese una delle serate di pre-apertura del festival. Rota, infatti, proprio in Puglia trovò la sua sede elettiva come compositore, diventando didatta e funzionario statale alla guida del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, carica che ricoprì per oltre trent’anni, e lasciando in eredità un inestimabile catalogo sinfonico, lirico e cameristico. Proprio a Bari, inoltre, conobbe, durante i primi anni di insegnamento, Federico Fellini, con il quale strinse un sodalizio durato decenni (per i funerali del regista, Giulietta Masina chiese al trombettista Mauro Maur di suonare il tema “Improvviso dell’Angelo” di Nino Rota).
Il compositore lombardo ha collaborato nel corso della sua carriera con i più importanti registi italiani (Mario Monicelli, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli, Alberto Lattuada) ed internazionali (King Vidor, René Clément), raggiungendo fama mondiale con la colonna sonora composta per Francis Ford Coppola per i primi due episodi della trilogia de Il Padrino (lavoro che gli valse un oscar nel 1975, che condivise con l’altro compositore del film Carmine Coppola). Spesso la musica di Rota è stata associata ad atmosfere nostalgiche, a cui facevano da contrappunto suoni squillanti, che invadevano le composizioni con note di ottimismo e umorismo. È quindi abbastanza singolare che la sua colonna sonora più famosa, quella de Il Padrino, non preveda invece nessuna “speranza”, ma cerchi di rendere in musica il dramma di un “futuro” già scritto (quello di Michael Corleone). Il The Godfather Waltz di Rota, infatti, tende in avanti nelle scene in cui compare il figlio di don Vito, ma sembra piegarsi su se stesso quando invece deve sottolineare lo struggimento di un padre consapevole della fine (sua e del suo ragazzo). Proprio alla presenza di don Vito Corleone è associato lo strumento della tromba, il cui suono cessa immediatamente nel momento in cui il personaggio esce di scena.
Per Federico Fellini, Nino Rota non era solo un collega e l’autore di molte delle colonne sonore dei suoi film più famosi, ma anche (e forse soprattutto) un amico e un “confidente”. A lui infatti rivelò di “non sopportare la musica” (la musica lo incupiva perché rappresentava la perfezione). Bastava che qualcuno “battesse un tempo con le dita su un oggetto per esserne turbato”, ricorda qualche suo conoscente. L’unica eccezione era rappresentata dalla musica da film, quella messa al servizio delle immagini. Il compositore, dal 1952 al 1979, anno della sua morte, musicò con risultati straordinari tutti i film del regista, da Lo sceicco bianco a Prova d’orchestra (tragico nel suo essere stato così profetico). Fellini chiese a Rota di sostituire con musiche originali quei temi a lui tanto cari come la “Marcia dei gladiatori” e “La Titina”, di elaborare quei suoni circensi, contaminarli con le musiche dei film di Chaplin e trasformarli in qualcosa di nuovo.
Per tutti i film musicati per Fellini, il compositore seguì un processo creativo inusuale: non guardava mai il girato, se non quando la composizione era quasi conclusa, basando la sua musica esclusivamente sugli appunti e le direttive verbali del regista (ma concedendosi spesso qualche “divagazione” personale). “Improvvisamente, nel mezzo del discorso, metteva le mani sul pianoforte e partiva, come un medium”, diceva Fellini. Il contatto tra regista e musicista in quel momento si interrompeva, Rota smetteva di ascoltare le parole di Fellini “come se i concetti, le spiegazioni, i suggerimenti ostacolassero il corso creativo”. Forse anche grazie a questo modo di intendere la composizione musicale per il cinema, le colonne sonore di Nino Rota sono ancora oggi dei “corpi estranei” oggetto di studio attento. Opere totalizzanti in grado di contenere al proprio interno le melodie più dolci, la grandeur della lirica e la giocosità dei musicisti di strada.