Iscriviti al canale Youtube

Festival di Roma: Kid, la recensione

Abbiamo visto in occasione della settima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma il nuovo lavoro di Fien Troch: Kid. Scritto da Fien Troch e interpretato da Bent Simons, Maarten Meeusen, Gabriela Carrizo, Rit Ghoos, Sander van Sweevelt e Rene Jacobs, Kid porta il nome del suo protagonista, un ragazzino irrequieto che vive insieme a sua madre e al fratello maggiore Billy in una piccola fattoria periferica. La vita nella fattoria è monotona: scuola, giochi pericolosi e tv a profusione. L’unica cosa che tranquillizza Kid (che è perennemente nei guai) è sua madre (Gabriela Carrizo), una donna tormentata dai debiti e da persone armate e pericolose. Quando Kid verrà improvvisamente privato di sua madre sarà costretto a trasferirsi dagli zii e a riprendere i rapporti con il padre assente. Riuscirà a sopravvivere alla mancanza della madre? O compirà un gesto estremo per ricongiungersi ad essa?

Dopo Maria e Unspoken Fien Troch realizza Kid, un piccolo film che pur partendo da una pretesa originale non convince pienamente lo spettatore a causa di una narrativa lenta e difficilmente digeribile. Nonostante il film duri solamente 90 minuti la sensazione generale è di assistere ad una proiezione di oltre tre ore, in cui il pathos e l’emozione inevitabilmente vengono a mancare. L’idea di affrontare il trauma della perdita dal punto di vista di un ragazzino di dieci anni è coraggiosa perchè molto spesso si sottovalutano i sentimenti, le passioni e i dolori dei più piccoli. Ma soffermarsi eccessivamente su riprese dilatate di spazi vuoti, panorami immensi e personaggi grotteschi oltreché risultare compiaciuto appare decisamente poco spontaneo. Un conto è Terrence Malick un altro è Fien Troch. Senza contare che tutto il film è pervaso da una forte cristologia narrativa, dalle musiche alle bellissime inquadrature a tutto campo e allora perché contraddirsi con un finale opposto alla religione cristiana? Fien Troch inserisce troppi temi in Kid: il senso di abbandono, la solitudine, la difficoltà di rialzarsi, la disillusione (visibile negli sguardi del cassiere e della professoressa, completamente abbandonati nei meandri della loro inutile vita). Ma finisce con il perdersi lei stessa in un’opera pesante, lenta, in parte noiosa e completamente priva di emozioni. Kid è come un quadro di basso livello. Un’opera bella da vedere dal punto di vista estetico, ricca di significati ma senza quella energia e passione che contraddistinguono i grandi film. Kid è in concorso nella sezione Alice nella città alla settima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma.

News migliori della settimana

News correlate

Carlo Andriani
Carlo Andriani
Segnato da un amore incondizionato per la settima arte, cresciuto a pane e cinema e sopravvissuto ai Festival Internazionali di Venezia, Berlino e Cannes. Sono sufficienti poche parole per classificare il mio lavoro, diviso tra l’attenta redazione di approfondimenti su cinema, tv e musica e interviste a grandi personalità come Robert Downey Jr., Hugh Laurie, Tom Hiddleston e tanti altri.

Articoli popolari