The Punch Escrow, il thriller sci-fi dai produttori di La Bella e La Bestia

Secondo Hollywood Reporter David Hoberman e Todd Lieberman della Mandeville Films produrranno l’ adattamento del romanzo di Tal M. Klein, The Punch Escrow. Il duo è diventato particolarmente noto per aver prodotto La bella e la bestia della Disney, film che ha incassato la bellezza di quasi $1.263 miliardi di dollari di quest’anno.

James Bobin (The Muppets) è stato ingaggiato per dirigere il film. Il romanzo pubblicato da Geek & Sundry lo scorso 25 luglio 2017, è descritto come segue: Ci troviamo nell’anno 2147. I progressi nel campo delle nanotecnologie ci hanno permesso di controllare l’invecchiamento. Abbiamo geneticamente ingegnerizzato zanzare nutrendole con fumi di carbonio invece del sangue, terminando l’inquinamento atmosferico. E il teletrasporto è diventato la modalità ideale di spostamento, offerto esclusivamente dal trasporto internazionale – la corporation più potente del mondo, in un mondo controllato da corporations.

Parlando del protagonista del romanzo: Joel Byram trascorre i suoi giorni lavorando sulla trasformazione dell’intelligenza artificiale dei motori, per farli comportare più come degli umani e cercando di recuperare il loro deterioramento dal matrimonio. Praticamente ogni giorno è un ragazzo del ventiduesimo secolo con i classici problemi di tutti i giorni, fino a quando non si duplica accidentalmente durante un viaggio con il teletrasporto.

Ora Joel deve battere l’organizzazione oscura che controlla il teletrasporto, scappando e trovando il modo di distruggere una setta religiosa e tornare dalla donna che ama, in un mondo dove ci sono ben due JoelHoberman e Lieberman hanno prodotto anche il film dei The Muppets di James BobinTal ha creato in maniera univoca un mondo talmente vivido che costringe le persone a porsi delle domande critiche circa il nostro rapporto con la tecnologia. E lo fa con una tale semplicità, accessibilità e umorismo che riesce a lasciare in tutti la sensazione di un’ottima lettura, emotivamente spostante e in grado di intrattenere tutti allo stesso tempo.

By Leila Cimarelli

Il mio amore più grande?! Il cinema. Passione che ho voluto approfondire all’università, conseguendo la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale a Salerno. I miei registi preferiti: Stanley Kubrick, Quentin Tarantino e Mario Monicelli. I film di Ferzan Ozpetek e le serie tv turche sono il mio punto debole.

Related Post