Movies

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

TV Shows

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Music

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Celebrity

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Scandals

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Drama

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Lifestyle

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Health

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Technology

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Company

Movies

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

TV Shows

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Music

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Celebrity

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Scandals

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Drama

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Lifestyle

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Health

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Technology

Until Dawn – Fino all’Alba, la recensione: un loop ad alta tensione

Abbiamo visto in anteprima Until Dawn - Fino all'Alba...

Perchè è più difficile diagnosticare l’autismo alle donne

Nel campo della medicina, oltre alle malattie che colpiscono...

Il film con Julia Roberts sull’accettazione e la gentilezza

Questa sera su Rai Uno in prima serata va...

I peccatori, la recensione: vampiri a caccia di blues

I peccatori esce nelle sale italiane il 17 aprile,...

Company

NewsCinema

Iscriviti al canale Youtube

Escape Room recensione: il gioco è bello quando dura poco

Dopo Insidious – L’Ultima Chiave Adam Robitel dirige Escape Room, al cinema dal 14 Marzo con la Warner Bros. Il regista sfrutta il successo della nuova forma di intrattenimento che si è diffusa in tutto il mondo, le escape room, ovvero un gioco organizzato in varie stanze a tema in cui un gruppo di amici deve risolvere enigmi e decifrare indizi per raggiungere la soluzione.

escape room film

Sei sconosciuti con un diverso background ed estrazione sociale ricevono un misterioso invito a partecipare a una escape room esclusiva, al termine della quale si vince una importante somma di denaro. Quando si ritrovano all’interno della prima stanza e il gioco inizia non passa molto tempo prima che i sei malcapitati si accorgono che quella non è una semplice escape room, ma la loro vita è in pericolo e devono usare la logica e le loro capacità deduttive per sopravvivere e tornare alle loro vite. Ci sono tutti gli ingredienti per un thriller psicologico coinvolgente e spassoso e Robitel gioca bene le sue carte, anche se la formula di base non è propriamente originale. Infatti già dalle prime scene è facile il paragone con Saw – L’Enigmista, The Belko Experiment o Cube, in cui i protagonisti sono rinchiusi e messi alla prova con trucchi di abilità ed enigmi apparentemente irrisolvibili. Ma Escape Room non rientra nel genere horror poiché la componente gore e splatter è molto limitata, anche quasi inesistente. Scelta condivisibile o meno, ma il film funziona anche così, più elegante e divertente nello stile di narrazione.

room

Robitel ha puntato molto sull’estetica e il film è visivamente interessante, con inquadrature dove pulsano il rosso e il blu per una fotografia moderna e suggestiva. Ogni stanza del gioco è curata nel dettaglio e la scenografia è una co-protagonista invadente ma necessaria. Dal fuoco al ghiaccio fino a un’avventura sottosopra, i protagonisti vivono tante esperienze diverse. Pareti mobili, pavimenti che si sfaldano sotto i piedi dei più sfortunati del gruppo, l’assoluto silenzio da parte di eventuali guide o moderatori, aiutano a donare il ritmo al film e a creare quella giusta dose di suspance che incuriosisce il pubblico e lo tiene incollato allo schermo fino alla fine. Nel cast non si trovano molti volti familiari a parte Deborah Ann Woll reduce dalla serie tv True Blood. Escape Room è un film di puro intrattenimento con una sceneggiatura lineare che si perde solo un po’ nel finale, volutamente aperto.

Escape Room recensione: il gioco è bello quando dura poco
3 Punteggio
Pro
Suspance, divertimento, fotografia
Contro
Finale debole, non tutti i personaggi ben scritti
Riepilogo Recensione
Escape Room è uno di quei thriller per cui l'ansia si trasforma in puro divertimento, soprattutto se visto in compagnia degli amici. Ricorda molto Saw-L'Enigmista ma in versione più soft, assolutamente non horror.
Regia
Sceneggiatura
Cast
Colonna Sonora

Il meglio della settimana

News correlate

Letizia Rogolino
Letizia Rogolino
Il cinema e la scrittura sono le compagne di viaggio di cui non posso fare a meno. Quando sono in sala, si spengono le luci e il proiettore inizia a girare, sono nella mia dimensione :)! Discepola dell' indimenticabile Nora Ephron, tra i miei registi preferiti posso menzionare Steven Spielberg, Tim Burton, Ferzan Ozpetek, Quentin Tarantino, Hitchcock e Robert Zemeckis. Oltre il cinema, l'altra mia droga? Le serie tv, lo ammetto!

I più letti