Circa vent’anni fa la serie tv Dexter approdava su Showtime per la prima volta, dimostrando che si può empatizzare anche con un anti eroe. Tuttavia Dexter Morgan non è il solo serial killer ad aderire a un codice. Ecco una lista di cinque serie tv da recuperare se sei un fan di questo genere.
Criminal Minds
Quando un serial killer colpisce, l’unità di Analisi Comportamentale dell’FBI entra in azione. Composta dalle menti più brillanti, non c’è criminale che può sfuggire alla cattura, forse nemmeno Dexter. Per quanto un criminale possa essere astuto, l’unità di crisi esamina gli indizi per chiudere il caso nel modo più rapido possibile prima di passare alla minaccia successiva.
La storia di Criminal Minds, i cui killer vanno dallo spaventoso all’inquietante, non è profonda quanto quella di Dexter, perché il format della serie si basa sulla cattura del killer della settimana, rendendo la serie più adatta a chi a meno tempo da dedicare alla televisione. La maggior parte degli episodi è infatti autoconcluisva.
The Penguin (2024)
L’universo di Batman creato da Matt Reeves ha ricevuto un’espansione con uno spinoff dedicato ad uno dei cattivi più iconici del franchise: il Pinguino. Interpretato da Colin Farrell, il criminale cerca di farsi strada da semplice lacchè presuntuoso a capo del mondo criminale di Gotham.
The Penguin è stata una delle storie più ispirate ed emozionanti ai fumetti ad arrivare sul piccolo schermo, affrontando l’argomento con profondità e maturità. La miniserie della HBO ha incorporato il mondo colorato della galleria di ladri esistente di Batman, dando nuova vita a personaggi più oscuri come Sofia Falcone (Cristin Milioti). Cobb Oz, il Pinguino, potrebbe non raggiungere i suoi obiettivi con la stessa metodica precisione di Dexter, ma porterà gli spettatori a chiedersi se possono tifare per il cattivo, man mano che le sue azioni diventano sempre più spietate.

Six Feet Under (2001-2005)
Per i Fisher, la morte non è solo un fatto della vita; è il loro modo di guadagnare da vivere. Six Feet Under racconta la storia dei Fisher, una famiglia che gestisce una piccola agenzia di pompe funebri a Los Angeles. Quando il ritorno del figlio maggiore Nate (Peter Krause) coincide con la morte del patriarca della famiglia, sono costretti a valutare quale sarà il futuro della loro attività.
Una meditazione sulla nascita, la morte e le parti disordinate nel mezzo, Six Feet Under è stato un dramma rivoluzionario. L’attore Michael Hall, prima di raggiungere la notorietà con Dexter, in questa serie interpreta David Fisher come primo ruolo importante della sua carriera.
Barry (2018-2023)
In questa commedia dai toni cupi, Barry, un killer professionista decide che la recitazione è la sua nuova passione. Bill Hader interpreta Barry Berkman, un killer emotivamente distaccato che conduce una vita strutturata gestita dal suo supervisore, Monroe Fuches (Stephen Root).
Quando il suo ultimo obiettivo porta Barry a scoprire il brivido della recitazione, inizia a riconsiderare la sua carriera. Tuttavia, un lavoro andato male significa che Barry dovrà rispettare gli accordi precedenti prima di poter iniziare una nuova vita. Proprio come Dexter, Barry ha usato l’umorismo e un attore protagonista apparentemente normale per ammorbidire l’azione di una persona più a suo agio con l’omicidio che con il suo vero sé.
Pushing Daisies (2007-2009)
Per una prospettiva più stravagante sul finale, la serie fantasy di gialli Pushing Daisies dà una svolta brillante ai toni cupi. Ned (Lee Pace) ha il dono unico di riportare in vita i morti con il suo tocco, che occasionalmente usa per fare soldi aiutando un investigatore privato con casi di omicidio. Quando l’ultima vittima di omicidio si rivela essere la sua cotta d’infanzia Chuck (Anna Friel), Ned sceglie di tenerla in vita, complicando in questo modo l’esistenza di entrambi.
Ned non toglie vite in Pushing Daisies, anzi, ma la serie segue la stessa tendenza di trovare umorismo nella morte. Uno spettacolo unico e visivamente accattivante con personaggi colorati e stravaganti, Pushing Daisies è un’alternativa più leggera per i fan di Dexter che cercano un’alternativa rispetto ad un omicidio avvolto nella plastica. Ogni episodio è un mistero autoconclusivo di brillantezza technicolor, tuttavia una delle storie d’amore più agrodolci e uniche di tutti i tempi tra Ned e Chuck renderà probabile una sessione di maratona davanti alla tv.