Avvicinandosi al finale, Squid Game 2 diventa piuttosto caotica. E, a quanto pare, non solo per i personaggi o per il pubblico, ma anche per qualcuno della troupe che sembra essersi lasciato sopraffare da tutto quel pandemonio.
In pochi, infatti, hanno notato un clamoroso errore presente nell’episodio finale della seconda stagione di Squid Game, quando il protagonista Seong Gi-hun (Lee Jung-jae) pianifica e poi guida una rivolta armata contro i sorveglianti del gioco. C’è molto a cui prestare attenzione durante questa sequenza frenetica, quindi è normale non essersi accorti di quel che accade ad un certo punto.
Alcuni fan l’hanno però notato e subito segnalato sui social: si può chiaramente individuare un operatore di macchina spuntare nel bel mezzo dell’azione a circa tre quinti dell’episodio. E se alcuni prodotti simili, come i film di Hunger Games o The Running Man, raccontano di giochi sanguinari che vengono trasmessi pubblicamente in televisione, Squid Game non può invece “giustificare” la presenza dell’operatore in campo con questa scusa.
Squid Game 2: un uomo in campo

Ovviamente, in realtà, si tratta di un errore che si è fatto strada nel montaggio finale dello show e che ci dice molto anche del modo in cui è stata girata la sequenza, con più operatori che si muovevano sulla scena durante le riprese. Una scelta probabilmente dettata dall’esigenza di velocizzare i tempi di lavorazione senza dover rigirare troppe volte la stessa sequenza.
Gli errori al cinema e in tv
Questo, ovviamente, è ben lungi dall’essere il primo errore del genere nella storia della TV e del cinema. Molte telecamere, per non parlare dei microfoni ad asta, dei rig e di altre attrezzature hanno accidentalmente fatto la loro comparsa in produzioni di varie dimensioni nel corso dei decenni. Ma in quest’epoca in cui i maghi degli effetti speciali sono in grado di cancellare digitalmente praticamente qualsiasi cosa da un’immagine, errori come questo sono diventati sempre più oggetto di scherno online.
Chi può infatti dimenticare quella volta in cui una tazza di Starbucks ha viaggiato nel tempo e nello spazio per arrivare a Westeros ne Il Trono di Spade? Mentre lo show zoppicava nella sua ultima stagione, un bicchiere di carta con un coperchio di plastica faceva la sua comparsa proprio di fronte a Daenerys (Emilia Clarke). Evidentemente anche lei aveva bisogno di una generosa dose di caffè per assimilare il finale della serie.