Nella serie The Last of Us con Pedro Pascal, gli zombie sono stati creati dal contagio con il temibile Cordyceps. Lo sapete che in natura esiste davvero? Ecco la verità su questo fungo parassita e se è vero che può contagiare anche gli esseri umani.
Negli ultimi giorni, la serie tv The Last of Us è diventata uno degli argomenti più caldi sul web, dopo la tragica dipartita di Joel, l’amato personaggio nato dall’omonimo videogioco, interpretato da Pedro Pascal.
Il live action con l’attrice Bella Ramsey (Ellie) è ambientato in una situazione dispotica, nella quale gli Stati Uniti, sono stati colpiti da una grave infezione. Questo contagio, che ha visto gli esseri umani trasformarsi in zombie, è stato provocato da un fungo chiamato Cordyceps.
Nella prima stagione della serie, il contrabbandiere Joel viene incaricato di scortare la giovane Ellie, cercando di sopravvivere tra criminalità organizzata e orde di zombie. Nella seconda, a seguito della morte di Joel per mano di Abby e della sua vendetta personale, Ellie dovrà far fede alla sua forza fisica e psichica per salvarsi. Ma in tutto questo mondo immaginario, lo sapete che il fungo colpevole delle infezioni, esiste davvero in natura? Inoltre, sembra essere più vicino a noi, di quanto possiate immaginare…
Che cos’è il Cordyceps?
Il Cordyceps è un fungo parassita, noto per attaccarsi ad altra vegetazione o agli insetti e ragni. Presente in tutto il mondo – in particolare Asia e in Europa – questo fungo è molto apprezzato nella medicina cinese, grazie alle sue proprietà rinvigorenti e capaci di stimolare il sistema immunitario e la resistenza.
Inoltre, pare avere anche effetti benefici per il colesterolo, la glicemia, il sistema nervoso centrale, riduzione di attacchi di stress e miglioramento delle prestazioni sessuali. Alla luce di queste rivelazioni, sorge spontaneo mettere in dubbio, tutto quello che è stato raccontato nella serie The Last of Us. E bene, ecco come stanno le cose, guardando la situazione da un altro punto di vista.
Il Cordyceps è un fungo parassita, che in natura ama prendere il controllo degli insetti. Quando le spore vagano nell’aria e trovano un corpo adatto a “ospitare” queste spore, il fungo prende il controllo dell’insetto. Lo fa in una maniera abbastanza macabra. La spora si attacca, penetra l’insetto e cresce dentro di lui, uccidendolo dopo pochi giorni. E se la storia di The Last of Us dovesse rivelarsi possibile anche nel mondo odierno? Ecco come stanno davvero le cose e la possibilità di essere contagiati.

Il Cordyceps di The Last of Us potrebbe infettare gli esseri umani?
Il trattamento che il Cordyceps ha dimostrato di avere nei confronti degli insetti, non è di certo dei migliori. Il suo attaccamento ai loro corpi, provoca anche la produzione di sostanze psicotrope che li trasforma in zombie. In questo modo, il fungo li “costringe” ad andare verso dei posti molto alti, per morire. In questi luoghi, l’esoscheletro dell’insetto viene perforato e le spore del fungo, possono disperdersi nuovamente nell’ambiente. Ma quindi questo Cordyceps, può infettare anche l’uomo?
La risposta è no, o meglio non ancora (e speriamo mai). È vero che oggigiorno i funghi stanno mutando per adattarsi ai vari cambiamenti climatici, ma il Cordyceps che conosciamo oggi, non può infettare gli esseri umani.
Anche se dovessero mutare e diventare più resistenti alle temperature sempre più alte, evolversi, per riuscire a infettarci, dovrebbero evolversi per controllare il nostro sistema nervoso. Fortunatamente, avendo un cervello più sviluppato e complesso di quello di una formica, possiamo stare tranquilli. O almeno per ora.