Ufo Robot compie 50 anni e spunta una limited edition da collezione: come averla

La copertina di Ufo Robot
La canzone di Ufo Robot compie 50 anni - Fonte: Comunicato Stampa - NewsCinema.it

Per chi è cresciuto con pane e cartoni animati, sarà lieto di sapere che Ufo Robot quest’anno festeggia il 50° anniversario con una limited edition da collezione.

Quest’anno, precisamente il 24 gennaio, si è celebrato un anniversario molto importante per gli appassionati dei cartoni animati di una volta. Il festeggiato è la serie d’animazione cult, Goldrake, per la precisione il celebre brano Ufo Robot. La Warner Music Italia per festeggiare questo compleanno importante ha provveduto alla ristampa in edizione limitata di un vinile azzurro ghiaccio.

Un pezzo da collezione che non può mancare nelle case di chi è cresciuto con questo cartone animato. All’interno del vinile sono presenti i brani italiani che hanno composto la colonna sonora, in versione originale e con l’audio completamente rimasterizzato. Per chi non lo sapesse, questi brani, nel 1978 divennero i singoli più venduti nel nostro Paese. Ad aver parlato dei 50 anni di Ufo Robot, ci hanno pensato Renato Tanchis della Warner e il Maestro Vince Tempera.

Le parole di Warner Music Italia su Ufo Robot

Ad aver voluto celebrare questo 50° anniversario è stata la Warner Music Italia, portando alla mente le origini di Goldrake, o meglio di Ufo Robot e dei suoi compositori. Ad aver creato una colonna sonora, che ancora oggi viene ricordata con estremo entusiasmo sono stati: Vince Tempera, Fabio Concato, Ares Tavolazzi, Masismo Luca e Julio Farmer. Celebrare un compleanno così importante ha visto Renato Tanchis della Warner Music Italia rilasciare delle dichiarazioni toccanti e che sottolineano quanto la musica sia importante nella vita di tutti noi.

“La mission della divisione del catalogo e strategico di Warner Music Italia è dare nuova vita e celebrare la musica che ha scandito momenti indimenticabili, accompagnando anni interi delle vite di tantissime persone. Per questo motivo, abbiamo ritenuto un atto dovuto rendere omaggio ai 50 anni di Goldrake, un cartone animato che ha segnato l’immaginario collettivo e con esso, a uno dei brani più iconici e amati dal pubblico italiano: Ufo Robot. Con questa iniziativa speriamo di regalare un sorriso ai fan della serie, immaginando che il poster incluso nel vinile possa tornare a adornare le pareti di coloro che, 50 anni fa, erano solo dei ragazzi pieni di sogni e fantasia”.

Vince Tempera
Il Maestro Vince Tempera compositore del brano Ufo Robot – Fonte: Comunicato Stampa – NewsCinema.it

Le dichiarazioni del Maestro Vince Tempera

In occasione di questa celebrazione, tra gli artisti che hanno voluto ricordare la nascita di Ufo Robot, troviamo il Maestro Vince Tempera, autore delle musiche dell’omonimo cartone animato con testi firmati da Luigi Albertelli. Queste sono state le sue parole: “Abbiamo lavorato guardando avanti, precorrendo i tempi con strumenti elettronici che nessuno usava ancora. Si fidavano di me e Luigi e ci hanno lasciato le mani libere. Questo genere di prodotto, interessava poco e questo ci ha permesso di dare libero sfogo alla nostra creatività.”

Il musicista ha continuato dicendo:”Il testo scritto da lui è pazzesco, surreale e indimenticabile. Con le musiche abbiamo seguito un po’ l’onda americana della disco music; abbiamo scritto con WPM (velocità di metronomo), da discoteca che poi, un DJ romagnolo, per primo, cominciò ad utilizzare, spopolando. Da lì partì la moda addirittura di lanciare un ragazzo tipo UFO ROBOT, tanto che la RAI aveva timori ad utilizzarlo nelle trasmissioni.”

Musiche rimaste nel cuore del pubblico

Vince Tempera ha continuato con i suoi ricordi legati a Ufo Robot, notando quanto il passato è in grado di segnare anche il presente e futuro delle persone: “Quei bambini del ’78, ormai grandi si compreranno magari il vinile riaprendo un album di ricordi preziosi. Generazioni che hanno sognato con Ufo Robot ed oggi mi piace pensare, che qualcuno tra loro sia ingegnere alla NASA.  È davvero un motivo d’orgoglio, il fatto che queste canzoni siano ancora in testa alle classifiche dopo 47 anni: ha del miracoloso!”

Infine ha concluso dicendo: “Probabilmente è la conferma che, se una musica funziona, può rimanere in testa e nel cuore. La loro longevità è probabilmente dovuta anche al fatto che le abbiamo pensate come canzoni, non solo da Zecchino D’Oro, ma anche un po’ da adulti, perché i bambini sono intelligenti… Auguro a queste musiche di tornare a volare!”

By Leila Cimarelli

Il mio amore più grande?! Il cinema. Passione che ho voluto approfondire all’università, conseguendo la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale a Salerno. I miei registi preferiti: Stanley Kubrick, Quentin Tarantino e Mario Monicelli. I film di Ferzan Ozpetek e le serie tv turche sono il mio punto debole.

Related Post