Wolfwalkers | perché quello di Cartoon Saloon è il miglior film animato del 2020

Presentato in anteprima mondiale al Toronto Film Festival, Wolfwalkers è il film animato che, a sei anni di distanza dal suggestivo La canzone del mare, conclude la trilogia di Cartoon Saloon dedicata al folklore irlandese. Ecco perché il film di a Tomm Moore e Ross Stewart è, ad oggi, il miglior cartone animato del 2020. Il film arriverà ad ottobre su AppleTV+ anche in Italia.

Wolfwalkers | il miglior film animato del 2020

La collocazione temporale del film, così come il contesto storico nel quale si svolge la narrazione, è l’elemento che determina e guida le decisioni stilistiche di Wolfwalkers. Ambientato nel 1650, anno dell’assedio di Kilkenny, cioè il passo decisivo di Oliver Cromwell verso la definitiva conquista dell’Irlanda, il cartone animato di Cartoon Saloon sceglie di ispirarsi all’iconografia anti-irlandese dei pamphlet britannici dell’epoca, quelli che giustificano l’avanzata del generale inglese per “domare” la popolazione locale e annientare la Chiesa cattolica. Quei pamphlet venivano realizzati a quel tempo attraverso la tecnica della stampa con blocchi di legno, che avveniva per impressione, con l’inchiostro che si depositava sul foglio per mezzo di matrici sulle quali venivano praticate delle incisioni. 

Proprio ispirandosi all’imprecisione di quella metodo arcaico di stampa, che spesso determinava una fuoriuscita del colore dalle guide della matrice, Tomm Moore e Ross Stewart mettono in scena una Kilkenny imperfetta, strabordante, incapace di rimanere all’interno dei confini del suo disegno. Una città che è la stampa imperfetta di se stessa, costantemente traslata e fuori asse. Prendendo atto del rifiuto di Cromwell per i colori (le sue truppe, arrivate in Irlanda, distrussero molte delle vetrate colorate delle chiese), i due decidono di utilizzare per la città una tavolozza dalle tonalità spente e cupe, in contrapposizione all’immagine (invece organica e “precisa”) della foresta acquerellata in cui vivono i lupi.

Un tratto che muta

Gli animali del film sembrano cambiare aspetto quando la protagonista Robyn capisce di non doverne avere paura (prima stilizzati, praticamente ombre che si muovono sullo sfondo o addirittura acqua che scorre come un torrente tra gli alberi, poi progressivamente sempre più dettagliati e caratterizzati nelle loro espressioni). Il tratto del disegno cambia nel momento in cui vi è una presa di coscienza improvvisa o quando il punto di vista sulle cose viene ribaltato.

wolfwalkers

Così anche Robyn, inizialmente un bozzetto di se stessa, comincia ad arricchirsi di linee (le fossette degli occhi) e particolari (il rosa delle guance) man mano che prende consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità. Il corpo delle wolfwalkers (figure a metà tra l’art nouveau e l’immaginario femminile di Fellini) si contrappone nella sua geometria ai profili delle case di Kilkenny e agli spigoli che ne costituiscono l’impianto architettonico (che invece si riflette sulla fisionomia dei suoi residenti).

Disegno a mano e progettazione digitale

Riprendendo la fortunata formula dei precedenti film della trilogia, anche Wolfwalkers fonde l’animismo tipico dell’animazione giapponese con il gusto per la letteratura accidentale (in questo caso le Piccole Donne di Louisa May Alcott) e con la narrazione cinematografica fondata dai classici Disney. Tomm Moore e Ross Stewart sperimentano con i formati (passando dal 4:3 al widescreen) e gli split screen per dare ritmo al racconto, amplificando un determinato avvenimento o rendendolo visivamente centrale. Con l’animatore Eimhinn McNamara, i due hanno lavorato alla visione tridimensionale dei lupi, costruendo gli ambienti con la realtà virtuale per poi stamparli ed usarli come riferimento per replicare il tutto su carta con matita e carboncino: il risultato finale è fatto a mano, ma la progettazione è per la prima volta tutta digitale.