Kevin McArevey è un dinamico preside della scuola elementare Holy Cross Boys, nel nord di Belfast, punto di riferimento educativo e sociale in una piccola comunità un tempo segnata dalle insubordinazioni e dalla guerriglia dei Troubles. L’insegnante, che ricorda il pacato maestro Lopez di Être et avoir, film francese molto simile nell’approccio a questo di Declan McGrath e Neasa Ní Chianáin, ha in mente un grande progetto, allo stesso tempo pedagogico e di rigenerazione urbana: la realizzazione di un murales raffigurante i grandi filosofi dell’antica Grecia come Platone, Socrate e Aristotele.
È alla loro filosofia che le sue lezioni si ispirano, utilizzandone gli insegnamenti come strumento per stimolare nei ragazzi la voglia di accogliere nuovi modi di pensare e strategie per disinnescare la violenza e scongiurare lo scontro.
È da diverso tempo che il cinema ha trovato nell’ambiente scolastico il campo ideale per raccontare le divergenze e le disfunzioni della società contemporanea, che inevitabilmente si riflettono sulle nuove generazioni, condizionandone la psicologia e l’atteggiamento rispetto alle cose, anche dolorose, che accadono attorno a loro.
Lo aveva fatto, solo un anno fa, Maria Speth con il film Mr Bachmann and His Class (presentato alla Berlinale), ambientato anch’esso in una città (tedesca) con alle spalle una storia complessa di esclusione e integrazione di stranieri, in cui un geniale insegnante cercava di offrire ai suoi alunni la chiave per sentirsi nuovamente a casa. Anche in Young Plato, i muri di filo spinato che circondano ancora la scuola, dopo diversi decenni dal loro posizionamento, sono la testimonianza della lotta settaria che si è consumata nell’Irlanda del Nord e dei suoi lunghissimi strascichi nel presente.
Biografilm 2022 | la recensione di Young Plato
Il momento decisivo dell’affermarsi della filosofia dell’infanzia è stato ben colto dal filosofo dell’educazione statunitense David Kennedy che, nel solco della tradizione di Lipman e Matthews, ha sottolineato come l’adulto sia divenuto un bambino, nel senso di “un essere incompleto, sempre in cammino, che non ha mai smesso di svilupparsi”.
Le forme di vita del bambino divengono perciò paradigmatiche e quindi eminentemente degne dell’interlocuzione adulta. La scuola, dice oggi Kennedy, deve transitare da spazio della promozione della razionalità a quello di coltivazione della ragione (che, a differenza della prima, si basa sulla reciprocità, l’intersoggettività, il dialogo e la negoziazione).
Il preside McArevey insegna ai suoi studenti strategie di immedesimazione con l’altro, fornisce strumenti per immaginare cosa vuol dire essere il proprio compagno di banco. Cita Seneca, ma il nome dei filosofi è secondario: si tratta di insegnare ai ragazzi come pensare, non cosa pensare.
Qualsiasi iniziale scetticismo si possa avere sull’insegnamento di una disciplina così complessa come la filosofia ai bambini delle scuole elementari, viene rapidamente dissipato una volta che l’educatore comincia a disegnare con il gessetto bianco sulla sua lavagnetta.
I bambini della Holy Cross prima ancora di ripetere le nozioni che hanno appreso, piangono, si abbracciano, chiedono scusa. In questo modo, Young Plato si pone come un limpido e fondamentale studio sulla filosofia (e l’educazione) come mezzo per la risoluzione dei conflitti.